Alla luce dell’entrata in vigore del DM 17 Dicembre 2009 relativo alla disciplina e procedura per l’iscrizione dei veicoli d’interesse storico e collezionistico, il Registro Storico Nazionale FMI ha adeguato le proprie procedure e la relativa modulistica al fine di poter rilasciare il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica.
Sono iscrivibili al Registro Storico FMI i motoveicoli (motocicli, ciclomotori, motocarrozzette, motocarri ecc.) che hanno compiuto i 20 anni di età. La Commissione si riserva la facoltà di non iscrivere i motoveicoli che non risultino completamente conformi all’originale, in ottime condizioni di conservazione o ben restaurati. I motoveicoli ed i ciclomotori di cui si richiede l’iscrizione dovranno essere privi di accessori anche se di serie e d’epoca. Si fa presente che i motocarri, motofurgoni e tricicli, per essere iscritti al Registro Storico FMI, dovranno essere dotati esclusivamente di manubrio e non di volante. Il richiedente l’iscrizione al Registro Storico deve essere tesserato alla FMI per l’anno in corso, nonché proprietario del motoveicolo di cui richiede l’iscrizione.
Le procedure e la relativa modulistica, necessarie per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale, prevedono differenti casistiche di seguito specificate:
Procedura A e Procedura A (online). Motoveicoli muniti di regolare targa e libretto di circolazione nazionale (con dati tecnici corretti e conformi al veicolo) e mai dismessi dalla circolazione.
Procedura B. Motoveicoli muniti di targa e libretto di circolazione nazionale ma radiati d’Ufficio dal PRA o motoveicoli non muniti di regolare libretto di circolazione nazionale (radiati d’Ufficio dal PRA privi di libretto di circolazione, cancellati dal PRA per custodia in area privata, demoliti, nuovi mai immatricolati, di importazione estera, di origine sconosciuta, mai iscritti al PRA, ecc.). Motoveicoli muniti di targa e libretto di circolazione nazionale, ma con dati tecnici errati o non conformi al veicolo.
Epoca Sport (online): motoveicoli non abilitati alla circolazione stradale, bensì utilizzati in discipline sportive (Velocità e Cross) che ne precedono esclusivamente l’utilizzo in appositi impianti. L’iscrizione al Registro Storico è comprovata dal rilascio del tesserino di conformità storico-tecnica, valido ai soli fini sportivi.
Per i motoveicoli già iscritti al Registro Storico, è possibile usufruire dei seguenti servizi (si ricorda che per qualsiasi richiesta è necessario essere in possesso della Tessera FMI valida per l’anno in corso):
Può consultare in qualsiasi momento lo stato di avanzamento della sua richiesta di iscrizione al Registro Storico, accedendo all’Area Riservata MyFmi
Per effettuare la pratica ti consigliamo di recarti presso la seguente agenzia:
Agenzia di Chiari “Goffi Roberto”
| Via San Martino della Battaglia, 15 - Tel. 030.7000278
Il personale che troverai è altamente qualificato e ti seguirà in tutte le fasi dalla raccolta della documentazione necessaria, alla compilazione dei moduli fino alla consegna del certificato rilasciato dall’ FMI.